La progettazione educativa di incontri per adulti è basata su una
metodologia dialogica: un’occasione di scambio e di confronto per vivere insieme la genitorialità e l’adultità in modo aperto e coinvolgente.
Gli spunti per le argomentazioni dei nostri dialoghi formativi per genitori sono proposti anche attraverso strumenti cinematografici, letterari o artistici.
A oggi i temi più richiesti sono:
- la sfida dell’adultità nell’epoca attuale, tra insicurezza sociale, sfiducia, inadeguatezza, tempi, spazi, ruoli e fragilità;
- essere genitori autentici nel periodo dell’adolescenza: una relazione da rinegoziare;
- trasmissione di responsabilità, fiducia, apertura al futuro come assi portanti della costruzione di un progetto di vita;
- il corpo come espressione del proprio essere e non del proprio avere, come custode di sentimenti e valori di cui essere primi curatori.